giovedì 6 giugno 2013
Clonazione
Il termine deriva dal greco antico κλών “ramo", "ramoscello". E' un processo mediante il quale si riproduce del materiale biologico di una molecola, una cellula, un embrione, a partire da una matrice originaria. la clonazione può essere naturale come nel caso dei gemelli omozigoti o artificiale, prodotto delle biotecnologie. Le tecniche di clonazione sono molto differenti a seconda del livello biologico considerato.
Clonazione molecolare
La nascita della clonazione può essere fatta risalire agli anni '70 con la scoperta degli enzimi di restrizione. Essi sono capaci di scindere molecole di DNA generando frammenti che poi possono essere ricombinati a piacimento.
Clonazione Umana
La tecnologia di clonazione di individui adulti si basa si basa sulla sostituzione del nucleo dell'uovo o dell'embrione allo stadio di una cellula con il nucleo proveniente da un'altra cellula. In sostanza la clonazione è la creazione di una copia geneticamente identica di un essere umano.
Il primo tentativo di questo genere che ebbe successo avvenne per opera di John Gourdon che ne 1962 riusci a clonare una rana. Successivamente nel 1996 gli scienziati del Rosolin Institute di Edimburgo riuscirono a ottenere pecore vive a partire da una linea cellulare stabilizzata in vitro. Un ulteriore tappa è stata raggiunta nel 2000 con la clonazione di maiali.
Identità Virtuale
La diffusione delle nuove tecnologie sta modificando velocemente le nostre abitudini e il modo di comunicare. la nostra cognizione del tempo e dello spazio cambia continuamente in relazione al aggiornamento delle nuove tecnologie e con esse si modifica anche nostro sistema di comunicazione con gli altri. Un eccessivo utilizzo della rete e delle varie applicazioni può comportare un'errata percezione di sé e dei propri confini.
Lo sviluppo di tutte le tecnologie, in particolare quelle di interscambio soprattutto di internet coi suoi social network, fa nascere una nuova forma di identità: l’identità virtuale.
Sherry Turkle, definisce identità virtuale "il sé frammentato che emerge dal rapporto vissuto all'interno della rete".
L’anonimato di sé, la cui realtà non è verificabile e tangibile, permette di avere un senso di responsabilità molto ridotto, e di non avere paura del giudizio degli altri. Tutto ciò causa un abbassamento delle difese inibitorie per cui il soggetto si sente libero di esprimere i propri desideri e pensieri. Si è quindi certi di non apparire come noi stessi, ma come si vorrebbe apparire. Questo nuovo personaggio "inventato" spesso corrisponde: a un personaggio ideale, a ciò che vorremmo essere. Ci permette di giocare ad non essere più noi stessi, ma qualcun altro, non in una pura finzione, ma in una interpretazione di qualcun’altro.
mercoledì 5 giugno 2013
Furto di Identità
Il furto di identità è una forma di frode o truffa, avente per oggetto l'identità di un'altra persona, mediante il quale un soggetto finge di essere qualcun altro. Consiste nell'ottenere indebitamente le informazioni personali di un soggetto al fine di sostituirsi in tutto o in parte al soggetto stesso e compiere azioni illecite in suo nome o ottenere credito tramite false credenziali. Il termine è relativamente recente e non del tutto corretto: infatti non è possibile rubare un'identità, bensì la si può soltanto usare.

Il nostro sistema giuridico tutela il singolo individuo con la disposizione contenuta nell'articolo 494 del codice penale, il quale recita: Sostituzione di persona:
“Chiunque al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria all'altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome, o un falso stato, ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici è punito se il fatto non costituisce un altro delitto contro la fede pubblica, con la reclusione fino a un anno.”

Come Proteggersi
Bisogna prestare molta attenzione e non diffondere i propri dati personali, neanche sui social network che riteniamo inoffensivi, in quanto il pericolo di subire un identity theft (furto di identità) è più reale di quanto si possa credere.
E' importante inoltre mantenere elevata la sicurezza dei propri computer con antivirus e anti-malware e utilizzare sempre estrema cautela nel loro utilizzo dei vari servizi telematici.
Approfondimenti:
domenica 2 giugno 2013
Identità Segrete
"Identità segreta" è un'espressione narrativa utilizzata quando un personaggio conduce più di un'esistenza o una vita del tutto in incognita. Gli esempi sono numerosissimi. Grandissimi successi letterari o cinematografici si basano su storie in cui il protagonista, per salvaguardare la sua normale vita e di chi gli sta intorno, è costretto ad agire sotto falsa identità.
Iscriviti a:
Post (Atom)